L’ordinamento giuridico italiano stabilisce che i minori sono soggetti ancora in formazione e quindi non ancora in possesso della capacità di agire. Tuttavia fin dalla nascita ogni persona ha dei diritti, patrimoniali e di personalità, che sono imprescindibili in quanto concessi in virtù dell’esistenza stessa come esseri umani.

Il diritto civile, e in particolare il diritto di famiglia, tutela e promuove questi diritti. Con diversi cambiamenti e miglioramenti nel corso del tempo, anche l’ordinamento giuridico italiano alla fine ha posto il superiore interesse del minore come criterio principale, sia per quanto riguarda l’interpretazione delle norme sia per quel che concerne l’emissione delle sentenze.

Il diritto di famiglia è un settore complesso, che necessita di preparazione specifica. Per questo motivo esistono professionisti che grazie alla loro esperienza maturata attraverso lo studio e la pratica, possono aiutare le famiglie in difficoltà.

Separazioni e divorzi con figli minori: un numero in costante crescita

Il report dell’Istat “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi – anno 2020”, pubblicato a Febbraio del 2022, mette nero su bianco che un divorzio su due, e quasi una separazione su tre, avvengono al di fuori del tribunale, con procedimenti extragiudiziali e negoziazioni assistite tramite avvocati.

Se la pandemia, con le sue concrete difficoltà sotto ogni profilo, le chiusure degli uffici e le restrizioni della mobilità, aveva fatto flettere leggermente la curva delle separazioni, i primi dati del 2021 mostrano invece un’impennata che riporta il trend a livelli simili a quelli del 2019.

Nonostante lo snellimento delle procedure, caratteristica che ha inciso notevolmente sulle statistiche, la separazione è un processo delicato e in certi casi inevitabile, e lo è ancora di più se ci sono dei figli minori.
Proprio per la tutela dei minori coinvolti, e vista la presenza di fattori a forte impatto emotivo e psicologico che pesano sulla famiglia, molte coppie scelgono di affidarsi alla consulenza di avvocati specializzati.

Un professionista del diritto di famiglia, come l’Avvocato Mea Trezzi, è una figura fondamentale, perchè fornisce supporto in tutte le fasi della separazione. Nel caso delle separazioni consensuali, un avvocato specializzato è in grado di evitare il ricorso al tribunale, il quale troppo spesso si conclude con gravose ripercussioni su tutti i membri della famiglia, in particolare sui figli minori.

Le problematiche più frequenti durante la separazione con figli minori

Raramente un matrimonio si conclude senza scontri o rancori, soprattutto se la coppia aveva dei progetti a lungo termine, sogni, aspirazioni, che l’hanno portata a decidere di avere uno o più figli.
La famiglia è sempre un investimento, emotivo e materiale, e la sua rottura, perfino quando è auspicata da entrambi i coniugi, non è mai indolore.

Le problematiche più diffuse, in genere, riguardano l’affidamento dei figli (avuti durante il matrimonio o fra coppie non sposate) e la modifica delle condizioni di separazione o divorzio (ad esempio la variazione dell’assegno di mantenimento per il sopraggiungere di condizioni economiche e familiari diverse). Ma ci sono anche casi particolari che necessitano del supporto specifico di un avvocato specializzato nel diritto di famiglia, come ad esempio il disconoscimento o il riconoscimento della paternità, il ricorso alla negoziazione assistita, la tutela dei partner non sposati e le unioni civili.

Il ruolo dell’avvocato specializzato nella gestione dei conflitti durante la separazione

La normativa italiana prevede che in caso di separazione e divorzio con figli minori, si debba ricorrere inevitabilmente all’avvocato.
Dal momento che è impossibile procedere senza (chi non ha figli può divorziare rapidamente perfino in comune), è raccomandato rivolgersi ad avvocati con maturata esperienza nel diritto di famiglia.
Un esperto infatti è in grado di “calmare le acque” quando si agitano più del dovuto, dare consigli preziosi nella gestione dell’ex partner e soprattutto tutelare i figli.

Un buon avvocato specializzato nel diritto di famiglia non ha soltanto una conoscenza perfetta delle leggi del settore, ma è anche in grado di entrare in sintonia coi clienti e i loro bisogni, pur rimanendo professionale e agendo con totale discrezione.
Queste virtù si coltivano attraverso la gestione delle più svariate situazioni che si vengono a creare durante le crisi di coppia, e appartengono a tutti coloro che svolgono questa difficile professione con passione e dedizione assoluta.