Forse non ci hai mai fatto caso, ma le spezie per la salute sono una vera manna dal cielo.

Spesso si crede che le diverse spezie servano solo per dare sapore e magari un po’ di colore al piatto, ma in realtà fanno anche davvero molto bene al nostro organismo.

Ogni singola spezia ha le sue proprietà nutritive ed i suoi specifici vantaggi nella cura e nella prevenzione di alcuni fastidi e patologie.

Tornate molto in voga negli ultimi anni, le spezie sono un vero mondo da scoprire ed ora andremo a farlo insieme.

Spezie per la salute: tutto quello che c’è da sapere

Negli ultimi anni si è visto un grande cambiamento nel mondo. Infatti, si è notata crescere una grande consapevolezza di come in realtà siamo ciò che mangiamo.

Le persone sono molto più attente a quello che mettono nel piatto e non solo per un fattore estetico di base, ma soprattutto per un fattore di salute.

Un vero passo in avanti che ha fatto comprendere come tutta la sensibilizzazione su una vita sana ed attiva sia davvero servita.

Con questo radicale cambiamento ecco che le spezie giocano un ruolo importante.

Si cercano sempre di più elementi naturali che possano farci del bene ed allo stesso tempo darci anche un maggiore piacere di mangiare con gusto.

Le spezie sono davvero eccellenti sotto questo punto di vista.

Scopriamo insieme le migliori spezie che fanno bene al nostro corpo.

Il basilico

Iniziamo questa lista delle spezie per la salute con lui, il più utilizzato dagli italiani: il basilico.

In Italia non si può proprio farne a meno, basti pensare alla classica pasta al pomodoro in cui il basilico è d’obbligo per dare quel tocco in più.

Quel tocco in più, però, non è solo nel profumo e nel gusto, è anche nelle proprietà nutritive che esso può dare.

Il basilico è un perfetto antinfiammatorio ed è molto efficace in caso di artrite, allergie e patologie infiammatorie dell’intestino.

Senza contare che al suo interno ha anche molto beta-carotene, ovvero un potente antiossidante che previene i danni dei radicali liberi.

Pensi sia finito qui? Ed invece no, perchè dentro ad ogni fogliolina ci sono vitamina K, calcio, magnesio, ferro, manganese, vitamina C e potassio.

Insomma, una vera bomba di salute.

La cannella

Chi non ha mai mangiato i biscotti alla cannella?

Questa spezia è davvero buona, anche se deve essere usata con molta attenzione visto il suo sapore molto forte.

La cannella, poi, entra ufficialmente nella lista delle spezie per la salute grazie alle sue tante proprietà:

  • stabilizza i valori degli zuccheri nel sangue;
  • controlla il livello del colesterolo;
  • controlla il livello dei trigliceridi;
  • migliora le funzioni celebrali aiutando la memoria e la concentrazione;
  • è antinfiammatoria;
  • ha poteri anti batterici.

Insomma, non puoi non averla nella tua dispensa.

I chiodi di garafano

I chiodi di garofano sono già un pochino meno utilizzati rispetto alle precedenti spezie per la salute. Tuttavia, sono davvero molto indicati per tutti i diversi processi digestivi.

Infatti, devi sapere che questa spezia è un vero toccasana quando si parla di nausea, vomito, diarrea o difficoltà di digestione.

Inoltre, sembrerebbe che avesse anche un potente potere germicida.

Le nostre care nonne, d’altronde, aggiungevano sempre qualche pezzettino di chiodo di garofano negli arrosti e perfino nei brodi. Ed avevano proprio ragione.

La curcuma

Entrata a far parte a tutti gli effetti anche della cucina italiana, la curcuma è sicuramente una delle spezie più gettonate negli ultimi tempi.

Sono davvero sorprendenti i miglioramenti che si possono avere su tanti fronti aggiungendola ai nostri piatti:

  • rallenta lo sviluppo della malattia di Alzheimer;
  • riduce l’infiammazione e l’ossidazione nel cervello
  • accelera il tempo di recupero post-ictus
  • ottima per la sindrome del colon irritabile, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e l’artrosi
  • migliora la funzionalità epatica
  • riduce l’omocisteina
  • previene le malattie cardiache.

Tra l’altro, è interessante scoprire di come la curcuma sia attualmente oggetto di studi scientifici per vedere gli effetti di un suo uso nelle terapie anti tumorali alternative.

Lo zenzero

Non potevamo parlare delle spezie della salute e non inserire lui: lo zenzero.

Ormai è davvero famosissimo per le sue tante proprietà usate fin dai tempi più antichi.

Ottimo per la digestione e per tutti i processi di depurazione del corpo.

Infatti, è ben noto di come il suo utilizzo in tisane e piatti favorisca l’eliminazione di ristagni acquosi, tossine e gonfiori.

Non solo però, perché è anche davvero eccellente come antinfiammatorio ed antidolorifico.

Tra l’altro, ha anche un sapore che si sposa moltissimo con tanti diversi alimenti.

Il rosmarino

Ebbene si, tra le spezie per la salute c’è anche il rosmarino.

Famoso per essere molto indicato per arrosti e grigliate, il rosmarino è anche molto salutare.

I suoi benefici? Eccoli qui:

  • migliora la concentrazione
  • stimola la memoria
  • combattere la depressione alzando l’ormone della felicità
  • rafforza il sistema immunitario
  • migliora la circolazione sanguigna
  • stimola la digestione
  • combatte il cancro.

Una curiosità in più che possiamo darti a riguardo è quella dell’usarlo sempre nella marinatura prima di passare a grigliare l’alimento.

Infatti, il rosmarino ha la capacità di ridurre sensibilmente gli effetti cancerogeni conosciuti.

L’origano

Eccoci ora all’origano.

In Italia non si può proprio non nominare questa spezia, basti pensare alla classica pizza margherita dove l’origano è praticamente d’obbligo.

Il suo profumo ed il suo sapore sono inconfondibili, e tra l’altro fa anche davvero bene.

Numerosi studi hanno fatto scoprire, infatti, che l’origano è un potente agente anti-batterico, anti-fungino ed anti-virale. Insomma, una vera manna dal cielo a porta di mano.

L’olio di origano, per esempio, è davvero molto utilizzato nel campo medicinale, ma anche la pianta stessa utilizzata come spezia può fare miracoli.

Inserito nelle spezie per la salute anche grazie ai suo benefici contro il classico mal di testa ed effetti collaterali delle allergie più comuni.