Ti è mai capitato di entrare in un ristorante e notare subito una grande cucina a  vista? L’effetto è senza dubbio coinvolgente, e ti permette anche di guardare il cuoco durante la preparazione dei piatti che scegli.

Se tu stesso sei il proprietario di un locale magari stai anche valutando la possibilità di arredare il tuo spazio nello stesso modo. Tuttavia queste disposizioni possono avere un difetto notevole, tale da compromettere il pasto che stai per gustare.

Stiamo parlando naturalmente degli odori e dei fumo della cucina, che non dovrebbero in alcun caso disturbare i commensali. La soluzione perfetta però esiste, e si tratta dei soffitti aspiranti. È ciò di cui parleremo in questa guida, nella quale ti illustreremo il loro funzionamento, i vantaggi e limiti che possono avere.
Soffitti aspiranti: la nuova concezione della ristorazione

Il soffitto aspirante è a ragion veduta la nuova frontiera dei locali della ristorazione. In tutti gli spazi in effetti in cui vi sia una cucina a vista, rappresenta la soluzione ideale, e per due motivi:

o aspira in modo efficace il fumo e l’odore
o viene installato in appositi alloggiamenti in modo che l’effetto estetico che ne risulta sia gradevole, ed anzi che sembri appositamente ricercato.
Un esempio di quanto stiamo dicendo lo puoi trovare sul sito www.newairtechnology.it.

Come funziona esattamente?

In pratica si installa sul soffitto la struttura aspirante completa e incastonata in un controsoffitto di design, che naturalmente non ostacola l’aspirazione. Il controsoffitto infatti è sia filtrante che ventilante.

Il soffitto aspirante non assorbe solo i fumi di cottura, ma anche il vapore delle attrezzature di lavaggio. Per questo spesso viene scelto anche da chi non ha una cucina a vista ma vuole rendere l’ambiente di lavoro più confortevole.

Inoltre la corrente d’aria che si sviluppa tra il locale e il soffitto, viene sapientemente ridotta in modo che non disturbi o comprometta la preparazione dei pasti.
I vantaggi del soffitto aspirante

I vantaggi di questa struttura sono evidenti. In primo luogo, motivo principale per cui viene scelta, è il miglioramento dell’ambiente di lavoro. Chi lavora molte ore in cucina sa benissimo quanto caldo possa fare e quanto vapore si possa inalare, per non parlare degli odori che permeano i vestiti.
Con il soffitto aspirante, progettato per questo scopo, la ventilazione e l’aspirazione permettono invece di lavorare in un ambiente sano e fresco.

In secondo luogo, aspetto da non sottovalutare, il soffitto aspirante riduce il rischio che si sviluppino incendi spontanei dovuti all’effetto della cappa aspirante classica.
Altro vantaggio, è il fatto che la struttura non si limita solo ad aspirare il fumo, il vapore e gli odori, ma elimina le cosiddette ‘fumane grasse’.

In cambio però, grazie al sistema dei filtri, reimmette nel locale aria pulita. Esplica quindi anche un servizio di purificazione dell’aria contenuta nella cucina. Anche l’aria che viene espulsa però è filtrata, e quindi si può eliminare anche quel fastidioso odore che fuoriesce dai ristoranti e che tanto può disturbare chi vive negli immobili adiacenti.

In effetti, questo rappresenta anche la soluzione ideale in caso di controversie condominiali.
Come ultimo aspetto vantaggioso, il soffitto aspirante viene studiato ed installato in maniera che non solo non impatti l’estetica del locale, ma che possa anche migliorarla.

Grazie al controsoffitto filtrante infatti, si possono studiare delle soluzioni di grande stile personalizzato, anche in funzione del tipo di locale in cui verrà installata la struttura.

La pulizia dell’impianto poi è naturalmente possibile nel rispetto delle norme sanitarie, in quanto i pannelli sono realizzati in alluminio e acciaio.
A ben vedere dunque questa soluzione rappresenta la scelta ideale per chi vuole dotare il proprio locale di un impianto funzionale ed estetico. I vantaggi sono molteplici, e se dovessimo individuare gli svantaggi del soffitto aspirante, ne potremmo trovare solo uno: il costo elevato.