Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dell’impatto umano sull’ambiente ha portato a un’esplosione di interesse per le tematiche legate alla sostenibilità e soprattutto a una presa di coscienza del fatto che bisogna intervenire tempestivamente ad ampio raggio e soprattutto a livello politico per limitare i danni, che sono già ingenti. La transizione ecologica è dunque diventata un obiettivo economico, oltre che sociale e questo ha portato alla creazione di posti di lavoro specifici per accompagnare questa trasformazione in maniera efficace. Sono nati così i “Green Jobs”, lavori specialistici che stanno diventando sempre più richiesti dalle imprese e dalle pubbliche amministrazioni. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i professionisti più ricercati dai recruiter.
Cosa sono i green jobs
Con Green Jobs, letteralmente “lavori verdi”, si intendono tutte quelle occupazioni che in modo diretto o indiretto contribuiscono alla tutela dell’ambiente e alla creazione di un’economia incentrata sulla sostenibilità ambientale. Parliamo di un settore in continua evoluzione, che comprende una vasta gamma di professioni e che si occupa di settori differenti: dalle energie rinnovabili all’agricoltura biologica, dall’edilizia green alla gestione dei rifiuti. Secondo i risultati del progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo, nei prossimi 5 anni ci saranno un milione di posti di lavoro nel settore green, in particolare professionisti con un elevato grado di formazione e una specializzazione specifica.
Come lavorare nella sostenibilità
Per lavorare in chiave sostenibile è necessario acquisire delle competenze specifiche, che vanno oltre il conseguimento del diploma e che spesso richiedono un perfezionamento post-laurea. Proprio per rispondere a questa nuova esigenza sono nati dei corsi di formazione orientati al mondo green. In ambito universitario la proposta formativa dedicata alle professioni dell’ambiente va dai corsi di laurea triennale ai percorso post-laurea: un master in sostenibilità ambientale permette ad esempio di conoscere le normative vigenti nel settore green e tutte le opportunità per rendere le aziende più sostenibili.
Ingegneri, tecnici e installatori per l’energia rinnovabile
Uno dei settori più dinamici in ambito green è quello energetico. Le aziende sono alla ricrca di ingegneri e tecnici specializzati per progettare, costruire e gestire impianti che producono energia utilizzando fonti pulite, come l’eolico, il solare, l’idroelettrico e il geotermico. Si cercano inoltre anche figure professionali specializzate nella ricerca scientifica, al fine di ottimizzare sempre più questo settore e renderlo applicabile in maniera diffusa.
Architetti, ingegneri e tecnici per l’edilizia sostenibile
Un altro settore in forte crescita è quello dell’edilizia, che sta subendo una profonda trasformazione in chiave sostenibile grazie all’edilizia green. Si ricercano professionisti, come architetti e ingegneri, specializzati nella progettazione e realizzazione di strutture a basso impatto ambientale, utilizzando materiali eco-compatibili e riducendo l’impronta ecologica degli edifici.
Agronomi, tecnici agricoli e agricoltori per l’agricoltura biologica
Una delle sfide più importanti della transizione ecologica è la riduzione dell’impatto dell’agricoltura intensiva, che, oltre ad essere inquinante per il terreno, lo è anche per l’aria. Si sta dunque virando verso un’agricoltura biologica, che si basa su metodi di produzione che rispettano l’ambiente e la salute umana, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Per raggiungere questi obiettivi sono molto ricercati agronomi green e tecnici agricoli che conoscono le tecniche di coltivazione più avanzate e meno impattanti.
Il settore della green economy offre numerose opportunità lavorative, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. Questo ambito comprende energie rinnovabili, economia circolare, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti. Le figure professionali più richieste includono ingegneri ambientali, esperti di efficienza energetica e consulenti per la sostenibilità. Lauree in Scienze Ambientali, Ingegneria Energetica o Economia Circolare possono fare la differenza. Le energie rinnovabili, come solare ed eolico, offrono impieghi in progettazione, manutenzione e ricerca. Anche l’eco-design e il green marketing stanno diventando ambiti sempre più richiesti. Partecipare a corsi di formazione specializzati, acquisire certificazioni e svolgere stage presso aziende sostenibili aiuta ad aumentare le opportunità di carriera. Investire nella green economy significa contribuire a un futuro sostenibile e garantire migliori prospettive lavorative.