La galvanizzazione e i trattamenti galvanici riguardano quei processi industriali atti a rendere le superfici plastiche e metalliche più robuste e resistenti alla corrosione e all’ossidazione, acquisendo una buona tenuta contro alcool e solventi.

Cosa sono la galvanizzazione e i trattamenti galvanici?

La galvanizzazione è una procedura antica, risalente al 1837 quando un ingegnere francese Sorel iniziò a teorizzare sulla buona riuscita dei trattamenti galvanici per migliorare la resistenza alla corrosione di alcuni materiali.
Egli basò i suoi studi sulla scoperta fatta il secolo prima dal chimico Melouin, secondo cui l’acciaio si può proteggere dalla ruggine per merito di un rivestimento in zinco.

Il termine galvanizzazione invece si deve a Galvani, che fu uno dei primi scienziati che si dedicò al tema dei fenomeni inerenti l’elettricità.

Come si effettua la galvanizzazione

La galvanizzazione è una pratica che richiede particolare attenzione e precisione nello suo svolgimento, infatti deve essere svolta da aziende serie e professionali.  Questa tecnica può essere eseguita secondo tre tipologie:

– i trattamenti galvanici tramite l’immersione a caldo dei componenti metallici;
– trattamenti galvanici creati a freddo;
– trattamenti galvanici effettuati in bagno galvanico, in cui i componenti metallici vengono immersi nello zinco fuso.

Questi trattamenti possono essere applicati a una moltitudine di materiali e accessori di uso comune, su sito www.egal.it è possibile trovare maggiori informazioni in merito. Nonostante siano di differenti tipologie hanno pressoché lo stesso risultato, ovvero quello di proteggere i materiali in metallo dalla corrosione e ossidazione.

In alcuni casi però può essere adottata la galvanizzazione per funzione propriamente estetiche, dando una finitura differente ai materiali, ad esempio:

– cromatura;
– doratura;
– coloriture;
– ossidazioni;
– nichel-free applicato su plastica;
– nichelatura;
– finiture perlata, opaca, antichizzata, brillante, lucida;
– rivestimenti in rame, leghe, argento, oro.

I trattamenti galvanici a rotobarile vengono effettuati da imprese specializzate, e gli accessori e coinvolti in questo processo possono essere: bigiotteria, fibbie, bottoni, contenitori per cosmetici, rubinetti, maniglie, utensili industriali, manopole, accessori per pelletteria, a altri oggetti.

Quali sono i trattamenti galvanici?

I trattamenti galvanici fanno parte della galvanizzazione e servono appunto per proteggere gli accessori in metallo dagli agenti esterni. Questa si può effettuare con diverse varianti di prodotto, dando vita a molteplici trattamenti, ad esempio:

– la rodiatura, questa viene utilizzata per rendere i materiali più resistenti e duri, ed è particolarmente indicata in gioielleria, uno degli esempi è l’oro bianco, che prende il suo colore lucido grazie a questa tipologia di galvanizzazione;

– la ramatura, è particolarmente indicata per la protezione dei materiali industriali ferrosi, ed è un trattamento che prepara alla cromatura o nichelatura;

– stagnatura, è applicabile ai materiali in metallo o realizzati in qualunque lega metallica, e protegge dagli agenti atmosferici, è una tipologia di galvanizzazione apprezzata anche a livello estetico;

– ottonatura, questa è molto simile alla zincatura e ramatura, solo che a differenza di questi non serve solo per questioni di protezione, ma anche per estetica;

– argentatura, questo trattamento ha scopi sia protettivi che estetici, garantisce funzionalità particolari come antiabrasiva e anticorrosiva, inoltre attribuisce lucentezza e durezza ai metalli sul quale viene effettuata;

– cromatura, consiste nell’applicare un sottile strato di cromo alle superfici dei materiali in acciaio come alluminio e ferro, ma attualmente viene effettuata anche la cromatura su oggetti si plastica, conferisce resistenza, protezione ed è un buon compromesso estetico;

– nichelatura, sono davvero molteplici gli oggetti che vengono sottoposti a questo trattamento, perché li rende splendenti e lucidi.

Conclusioni finali

In conclusione si può affermare che la galvanizzazione è una tecnica molto importante per salvaguardare i materiali in metallo dalla possibile ossidazione e corrosione. Questi trattamenti riguardano differenti tipologie di oggetti e accessori utili in differenti ambiti, infatti sempre più aziende si rivolgono alla galvanizzazione e ai trattamenti galvanici per i loro prodotti.