Quando si inizia a frequentare la scuola superiore, lo studente ha solo 14 anni e spesso non ha ancora le idee ben chiare rispetto a quella che potrebbe essere la sua futura carriera.
Il ruolo dei genitori e degli insegnanti è pertanto cruciale, per aiutarlo a scegliere un diploma funzionale e adatto alle sue capacità.
Alcuni istituti, come ISU centro studi, offrono una vasta gamma di soluzioni, dagli indirizzi classici a quelli più moderni e attuali, per agevolare una scelta non troppo facile.
Vediamo quindi quali sono i passi da compiere prima di scegliere quale diploma conseguire e come questa delicata selezione possa influire in futuro sul lavoro.
Come scegliere un diploma funzionale ai fini della futura carriera
– Dedicare il giusto tempo all'autoriflessione
Se l'aiuto e la vicinanza di una persona adulta possono certamente aiutare il ragazzo a compiere delle scelte migliori, la decisione finale spetta a lui.
Qualsiasi costrizione verso un indirizzo specifico potrebbe rivelarsi deleteria nel breve, medio e lungo termine, in quanto a fare la differenza è sempre la voglia di studiare e la volontà di conseguire buoni risultati.
Il suggerimento è di dedicare del tempo prezioso all'autoriflessione, facendo capire allo studente che si tratta di una scelta importante e che deve tenere conto delle sue passioni, abilità e attitudini.
Il processo introspettivo aiuta a visualizzare quella che potrebbe essere una carriera futura felice e soddisfacente, eliminando gli ambiti che invece non corrispondono alle proprie capacità.
– Analisi obiettiva delle attitudini del ragazzo
Ognuno di noi possiede delle attitudini più spiccate, che si traducono in una maggiore facilità nel comprendere ed esercitare alcune materie piuttosto di altre.
Se, ad esempio, durante la scuola media si sono riscontrate delle difficoltà in matematica, potrebbe essere un rischio scegliere un indirizzo scientifico o tecnico, ma al contrario potrebbe premiare la selezione di un liceo classico, linguistico o una scuola professionale.
Dall'altra parte, però, essendo il ragazzo molto giovane, non è il caso di precludere alcuna possibilità, quindi se si ritiene di poter colmare le lacune e si vuole provare un indirizzo all'apparenza ostico, forse è il caso di assecondare il coraggio.
– Guardarsi attentamente intorno e studiare il mondo lavorativo attuale
Dopo essersi guardati dentro e aver fatto un esame personale, è il caso di direzionare lo sguardo all'esterno per capire in quale direzione sta andando il mondo del lavoro.
Esistono alcuni indirizzi che si collegano naturalmente al proseguimento del percorso in ambito universitario, come il liceo classico, scientifico o linguistico.
Se tuttavia non si pensa di voler procedere in ambito accademico, attualmente le scuole professionali più ambite sono quelle volte all'informatica e alla tecnologia, settori dove si riscontra una crescita esponenziale e una continua ricerca di figure professionali idonee.
Scegliere un diploma significa quindi capire anche quali possibilità offre il mondo e dove è possibile progredire con una carriera ascendente.
Questo però non deve tarpare o limitare i sogni, poiché tutti gli ambiti possono essere validi se ci si impegna nel modo giusto.
Diploma in sede o diploma online? Come scegliere la soluzione migliore?
Se le condizioni lo permettono, il diploma in sede è la soluzione più diretta, in quanto lo studente entra in contatto con professori e compagni, impara a trascorrere del tempo in classe in modo disciplinato e a gestire l'ansia delle interrogazioni in presenza.
Tuttavia, se sussistono delle problematiche, come difficoltà motorie perenni o momentanee, oppure errori passati che hanno comportato una perdita di anni scolastici, il diploma online è una soluzione da valutare con serietà.
Rispetto al passato, i percorsi scolastici digitali sono divenuti molto seri e vengono riconosciuti dal MIUR, a patto che alla fine dell'anno si sostenga un esame in sede per dimostrare di essere alla pari con il programma.
Molti istituti di questo genere affiancano allo studente un tutor specializzato, che entra in empatia, comprende le esigenze e aiuta a ottimizzare lo studio.
Si tratta di una soluzione interessante per coloro che lavorano, hanno impegni giornalieri che non consentono di seguire le lezioni in sede, praticano uno sport a livello agonistico o incontrano difficoltà fisiche nel recarsi presso un istituto scolastico tradizionale.
Ora che sai come scegliere il diploma giusto per te non ti resta altro da fare che analizzare i pro e i contro di ogni indirizzo, sia ai fini lavorativi sia rispetto alle materie che preferisci e nelle quali ti senti più sicuro.